3.13.1 Risposte e discussione – Il potere della Parola

Le risposte A, B e D sarebbero tutte utili. Jasjot Singh può affrontare il problema direttamente alla fonte e parlare privatamente e con rispetto a Lucia. Piuttosto che affrontarla per sentito dire, ditele quello che ha sentito e chiedete che, se è vero, è qualcosa di cui devono parlare e chiarite ogni malinteso o disinformazione. Inoltre, se è vero, può suggerire che sarebbe stato meglio rivolgersi direttamente a lui per ottenere un feedback. Parlare male di lui ai suoi studenti mette in cattiva luce sia Lucia che Jasjot. Fatele sapere che lui è sempre aperto al feedback e che queste discussioni possono aiutarli a crescere e a migliorare come insegnanti e formatori. Infine, in occasione di un incontro NKYTA o di un altro incontro tra insegnanti e formatori, suggerite un dialogo sulla comunicazione rispettosa, su come dare e ricevere feedback e su quando sia più appropriato rivolgersi al KRI, a un formatore principale o, in alcuni casi, anche all’EPS, quando si percepisce un problema.

La risposta C, ovvero l’invio di un’e-mail di ritorsione, non sarebbe ovviamente un approccio valido o molto utile.